Ultime novità
- Dettagli
- By MoMo
Splendida giornata oggi per la SCOM sulle pendici del Monte Bré, dove conquista ben 5 titoli di campione ticinese sprint grazie a Chiara, Elena, Roby, Lele e Devecchi, oltre alle due vittorie (senza titolo) di Omar e Jason. Gli orientisti momo' si sono quindi trovati a loro agio sui percorsi sprint che si snodavano nella prima parte nel bosco sovrastante il paese di Bré per poi passare tra i vicoli del nucleo e per concludersi nell'area di svago dove era situato il centro gara.
Primo scudetto nella categoria regina delle DAL per la giovane campionessa di Sagno Elena, che ha preceduto la compagna di Sele Nora (GOV), e la compagna di società Nuria. Tra le D10 grandissima vittoria per Chiara che conquista il suo primo titolo di Campionessa Ticinese, davanti a Larissa (ASCO) e ad Elodie (figlia d'arte) alla sua prima gara in D10. A completare il successo delle più giovani scommine bravissime anche Julie (5a), Camilla (7a) e Margherita (8a). Dominio SCOM tra le categorie seniores maschili con ben tre titoli. Un 'tonico' Roby s'impone davanti ai fratelli Guglielmetti negli H50. Tra gli H60 Lele vince la sfida con Giorgio Berna, riconfermando il titolo dello scorso anno, 'Lele in cöo l'eva gnami tibilba'. Negli H70 trionfo di Devecchi che s'impone con 3 minuti di vantagglio sul secondo classificato. Nelle categorie che non mettevano in palio il titolo, vittoria anche per papà Omar tra gli HB, mentre tra gli OK ad imporsi è Jason, la piccola Daria con i genitori giunge invece terza.
Grazie a questi podi e anche agli altri ottimi piazzamenti degli oltre 40 orientisti momo' in gara nel TMS la SCOM si piazza al quarto posto. Un complimento a tutti gli scommini partecipanti e un grazie agli organizzatori per la bella gara e l'apprezzata grigliata.
> classifiche 9. TMO - Campionati Ticinesi sprint a Bré
> foto
Venerdì sera una trentina di scommini ha partecipato alla terza prova di Fragori a Dino. Da segnalare tra le DA la vittoria di Eleonora e tra le D14 l'ottimo terzo rango di Gaia.
> classifiche 3. Fragori a Dino (venerdì 26 agosto)
Foto: Gli orientisti momo' sul podio ai Campionati Ticinesi sprint (assenti nella foto Nuria e Jason)
- Dettagli
- By MoMo
L'estate sta finendo ed è giunto il momento, per chi le aveva temporaneamente abbandonate preferendo asciugamano e ombrellone, di riprendere in mano bussola e cartina. La seconda parte della stagione orientistica ticinese è alle porte.
Venerdì sera come "aperitivo" è in programma la 3a prova dei Fragori, gara sprint nel paese di Dino. Mentre sabato, in tarda mattinata, in cima al Monte Bré, prenderà avvio la gara regina per i'bOLt' dell'orientamento ticinese: i Campionati Ticinesi sprint. 39 sono gli scommini annunciati al via. Secondo le informazioni degli organizzatori dell'ASCO, il terreno di gara sarà misto, "oltre al nucleo di Bré, i percorsi offriranno delle tratte nel bosco e sui prati". Difficili quindi i pronostici.
Tra le DAL assente la nazionale Elena Roos (O-92), che sabato ha conquistato un meritatissimo diploma nella gara sprint dei Campionati del Mondo (Complimenti !), numerose le atlete che potranno ambire alla vittoria, tra di loro anche le quattro scommine Nuria (campionessa in carica), Elena, Tulla ed Eleonora. Mentre tra gli uomini, HAL, a difendere i colori SCOM ci penseranno Cesare e Kristian.
Fra i seniores, Lele, negli H60, cercherà di difendere il titolo dello scorso anno dagli attacchi provenienti soprattutto dal compagno di società Giorgio Berna, sceso in Ticino con una gran voglia di rivincita. Mentre tra i 70enni, Devecchi, dovrà soprattutto non lasciarsi influenzare dai fattori esterni come il panorama mozzafiato (vedi foto). Nell'agguerrita categoria degli H50, Roby, cercherà di insidiare i forti avversari alla ricerca dell'ambito scudetto, ma attenzione agli altri outsider momo'.
Nelle categorie giovanili una quindicina i momo' al via, fra le giovanissime, Margherita, Julie, Camilla, Chiara ed Alice, cercheranno di mettere in pratica quanto appreso al recente CCCO, mentre Nicole, Isabelle, Gaia e Nora (fra le D14) e Louis e Giona (fra gli H16) quanto imparato quest'estate nei vicoli e nei boschi della Bassa Engadina, sempre... che non sia tutto già andato nel dimenticatoio... ma in questo caso ricordiamo a tutti che dal 30 agosto riprendono gli allenamenti del martedì. Il primo allenamento proposto sarà il Test Olimpico, in seguito, vedi programma su sito SCOM, andremo spesso in cartina. Per gli scommini che desiderano partecipare ricordatevi d'iscrivervi per tempo e di portare sempre il materiale necessario (anche la PILA).
Mentre per TUTTI gli scommini e non, giovani e meno giovani, orientisti agonisti e popolari, iniziati e esperti, ...qui trovate un 'ripasso' su alcune 'regole basilari' del nostro sport:
- "I 10 non puoi della CO" (documento redatto da Stefano Maddalena nel 2007 ma sempre attuale !!!)
- "Cosa è permesso e cosa non è permesso nelle CO sprint"
Buona seconda parte di stagione a tutti e come dice una piccola scommina 'W la SCOM"!
Prossimi appuntamenti in pillole:
> Venerdì 26 agosto - 3. Fragori a Dino ( >Attività )
> Sabato 27 agosto - 9. TMO - CT sprint a Bré ( >Attività)
> Martedì 30 agosto - Allenamento: Test Olimpico ( >Attività)
> Domenica 4 settembre - 6. Naz. A a Irchel (ZH) ( >Attività)
- Dettagli
- By MoMo
Ci scusiamo per l'interruzione dei resoconti estivi dall'Engadina, ma purtroppo in redazione, salvo la doppia intervista che segue, non è giunto niente e gli altri inviati erano impegnati su altri fronti. Ci eravamo lasciati alle qualifiche della middle, dove Tobia era riuscito a staccare il biglietto per la finale.
Finale che si è svolta il giorno successivo nei boschi di Suesch-Lavin, con una cornice di cime imbiancate e una temperatura decisamente meno estiva e dove la Svizzera conquista ancora due ori, con Thomas Curiger e Simona Aebersold, e un argento con Joey Hadorn, mentre Tobia, a causa di un paio di errori si posiziona al 29esimo rango, mentre Cesare nella finale B giunge 52°.
Venerdì ultima gara in programma: la staffetta. Il terreno di gara, raggiungibile solo a piedi, sia dagli atleti che dagli spettatori, dopo 30 minuti di salita, era quello dei boschi di Tarasp, situati attorno al Lai Nair e alle sue paludi. A Tobia, è stata assegnata la tratta iniziale nella squadra Svizzera 2, mentre Cesare, essendo solo 4 gli atleti italiani ai JWOC, era in prima tratta in una squadra mista con un Lituano. Tobia, grazie a una buona gara, passa al cambio in ottava posizione, a poco meno di un minuto da Thomas Curiger di Svizzera 1, mentre Cesare giunge in 36 posizione. La gara maschile vedrà trionfare Svizzera 1 con Thomas Curiger, Riccardo Rancan e Joey Hadorn, mentre Svizzera 2, con Tobia, Noah Zbinden e Simon Dubach giungerà al 4 posto. Nella staffetta però per la classifica finale viene conteggiata solo una squadra per nazione (la migliore), quindi niente diploma per Svizzera 2 ma comunque un bel risultato per i rossocrociati, che conquistano l'oro anche nella staffetta femminile.
I JWOC si concludono così con un ennesimo successo dei padroni di casa, che alla fine della rassegna irridata conquistano ben 12 medaglie, con 7 titoli sugli 8 in palio ! e un totale di 17 diplomi. Da segnalare che dei 12 rossocrociati in gara ben 11 atleti hanno conquistato almeno una medaglia o un diploma, e fra i maschi, ben 10 dei 20 diplomi sono targati CH, e uno targato Ticino o meglio momò con Tobia, che come lo scorso anno conquista un diploma nella sprint.
A seguire e sostenere i nostri due atleti Tobia e Cesare nella settimana irridata in Bassa Engadina, anche una trentina di scommini capitanati dal presidente. Alloggiati in una magnifica casa a "Scuol da Sot", deliziati dalle cuoche Francesca e Barbara, con l'aiutante Raul e il tuttofare Massimo, la trentina di momò hanno colto l'occasione durante la settimana per tifare, correre o camminare per i boschi e i villaggi con bussola e cartina, ma anche per scoprire i luoghi di Schellen-Ursli, visitare la foresta di Ursina, il monastero di Müstair, scoprire la buonissima treccia del Fredy, imparare qualche parola di vallader, discutere, giocare a "saboteur", risolvere gli enigmi della 'Settimana Engadinese', ... e soprattutto divertirsi in compagnia.
Dopo la gara nazionale sprint di domenica 10 luglio a Scuol (vedi resoconto), il secondo appuntamento 'agonistico' per i "curridurs d'orientaziun da la dumengia momò" erano le due sprint di Schellen-Ursli di martedì in programma nei villaggi di Ardez e di Sent. In entrambi i paesi, due erano le categorie-percorsi offerti dagli organizzatori: Easy e Advanced (n.d.r. percorsi molto più interessanti e tecnici di quelli tracciati per la gara nazionale di Scuol). Purtroppo, le classifiche complessive ufficiali sono disponibili sul sito swiss-o solo per la sprint di Sent (classifiche) dove sul percorso "Advanced", 292 sono stati i concorrenti al via ! Dove, così come ad Ardez, si sono confrontati sul medesimo percorso atleti e atlete di tutte le età e livello. Grazie alla Pres-EDV è stato possibile stilare una classifica interna SCOM per entrambe le tappe, con (su richiesta di un seniore) per la gara di Sent anche una classifica parziale senza la salita finale ultimo punto-arrivo. Sul percorso ADVANCED la sfida momò è vinta da Lucas, che imponendosi in entrambe le sprint supera nell'ordine Jakob e Matteo. Mentre sul percorso EASY da segnalare la buona prova di Agata, che ha concluso entrambe le gare guidando la mamma ai punti.
Mercoledì e giovedì si tornava a correre finalmente nei boschi con due gare middle regionali. Mercoledì a Ftan, dopo le qualifiche middle dei JWOC, quando una fitta nebbia scendeva dal Piz Minschun e si addentrava nei boschi e una leggera pioggia sempre più abbondante cadeva dal cielo, era la volta dei "curridurs d'orientaziun da la dumengia" a cimentarsi nell'insidioso terreno di gara. Miglior scommino di giornata Devecchi giunto terzo fra gli H75 mentre a ridosso del podio, al quarto posto, troviamo Nuria fra le DAL e Matteo fra gli HAM. Brava anche Nora, che anche con la fitta nebbia e il terreno di gara tecnico ha concluso la sua prima gara in D14 nel bosco.
Giovedì ultimo appuntamento con bussola e cartina per i "curridurs d'orientaziun da la dumengia momò" in Bassa Engadina, il terreno di gara era quello di Suesch-Lavin utilizzato il mattino per le finali middle. Più 'corribile' (ndr. si fa per dire) di quello del giorno precedente e forse anche per questo più ricco di insidie. Miglior scommino anzi scommina di giornata è Tulla giunta 3a fra le D45, mentre Devecchi giunge ancora terzo fra gli H75.
L'avventura momò in dala "Bassa Engiadina" si conclude venerdì a Tarasp con la partecipazione 'come spettatori' alla staffetta dei JWOC e poi, per la maggior parte, rientro nel torrido Ticino in tarda serata con una doppia intervista 'on the road' del nostro video-maker Lucas a Cesare e al Press.
Intervista doppia 'on the road' Press-Cesare (dal nostro inviato Lucas):
Cosa ci dici riguardo ai risultati della tua nazionale?
Press: "meglio di così non si poteva fare!"
Cesare: "diciamo che in generale è andata bene. Riguardo a me posso dire di esser soddisfatto, anche se ovviamente i miei risultati non raggiungono quelli dei rossocrociati."
Come hai vissuto questi giorni di competizione? Cosa ti è piaciuto di più?
Press: "intensamente. L'infermiera"
Cesare: "C'era un po' di tensione per le gare, ma il clima era piuttosto sereno e anche divertente. Le norvegesi e le lituane."
Com'era l'ambiente tra i corridori/spettatori?
Cesare: "L'ambiente era amichevole non solo nella squadra, ma anche con gli avversarsi. Infatti si parlava anche con corridori stranieri e si confrontavano i percorsi, lingua permettendo."
Press: "buono"
Quale gara hai preferito? Perchè?
Press: "La sprint, per il sesto posto di Tobia e buon risultato di Cesare....e l'infermiera."
Cesare: "Tutte le gare sono state bellissime, ma se proprio devo scegliere ho preferito la Long per il suo magnifico paesaggio: nella prima parte di gara mi trovavo infatti da solo nel bosco e ho potuto apprezzare il terreno."
Cosa ci racconti a proposito della trasferta della SCOM? Raccontaci qualche dettaglio.
Press: "Penso che sia andata bene: eravamo un bel gruppo e personalmente penso (e spero) che anche i giovani alla loro prima trasferta si siano ben divertiti."
Un bravo a tutti gli scommini partecipanti ai JWOC e alle gare-allenamenti di contorno.
Da Scuol nesuna nuvitaz da Scuol es tuuuuut! Bella trasferta e bellissimo gruppo e come dice la piccola Agata: "VIVA LA SCOM!"
- Dettagli
- By MoMo
Dopo la gara sprint iridata si è svolta in un clima torrido la 5. Nazionale Sprint a Scuol. Grande vittoria di Tulla fra le D45 mentre tra gli HB di ritorno alle competizioni nazionali dopo un ventennio, Omar conquista il terzo rango. Da segnalare anche i quinti posto di Nuria fra le DAL e di Matteo Ferrari fra gli HAM.
- Dettagli
- By MoMo
- "Iscrizione gare ticinesi - autunno 2016” (per le gare in Ticino: TMO, Fragori, Sprint-Cup, ecc.)
- "Iscrizioni alle gare nazionali - autunno 2016” (per le gare nazionali)
- Dettagli
- By MoMo
Sabato e domenica si sono svolte nei magnifici e tecnici boschi di St-Cergue due gare nazionali. Sette gli scommini al via. Sabato nel difficile bosco della Givrine Nord, già palcoscenico della finale middle dei Mondiali di Losanna del 2012, gli orientisti momò, come molti altri, hanno avuto qualche difficoltà, forse (ma non solo...) a causa della pioggia battente, nell'orientarsi fra colline e collinette. Migliori sono risultate Elena (9a fra le D18) e Camilla (11a nelle DAK), bravo anche Roby (27esimo su 97 partecipanti fra gli H50).
Domenica, nella gara lunga distanza, in un terreno più veloce del giorno precedente, ma non privo di insidie, ottima prestazione di Elena (D18) e Giorgio Berna (H65) giunti entrambi secondi nelle rispettive categorie.
Per Elena, questo risultato darà sicuramente energia in vista dei prossimi importanti appuntamenti in Polonia.
Per concludere un grande complimento da tutta la SCOM ad Elena Roos dell'O-92 che difenderà i colori rossocrociati nella gara sprint dei mondiali assoluti in programma ad agosto in Svezia !
> sabato 3. Naz. middle: classifiche - percorsi
> domenica 4. Naz. long: classifiche - percorsi
- Dettagli
- By CM
Mercoledì 24 agosto e giovedi 25 agosto 2016, nell'ambito del corso di formazione per monitori G+S di CO vengono organizzati due allenamenti preparati dai candidati monitori. A questi allenamenti sono invitati tutti i giovani orientisti ticinesi, scommini inclusi.
Attenzione: iscrizioni entro venerdì 19 agosto 2016 (anche prima!).
Pagina 62 di 93