Ultime novità
- Dettagli
- By expres
Come preannunciato in questo autunno dai ritmi roventi per la CO lo scorso weekend erano in programma due gare nazionali e i campionati svizzeri in notturna in quota a Bettmeralp in Vallese, cui era abbinato un evento internazionale l’Euromeeting 2021. Questa competizione permette spesso ad orientisti che non sono nella prima fascia delle maggiori nazioni orientisti che di mettersi in mostra, così come a juniori col potenziale per fare il salto di categoria. A volte, come era il caso quest’anno, alcuni atleti rifiniscono la preparazione in vista di un appuntamento maggiore, come l’ultima tappa di coppa del mondo che si svolge dal 30.9 al 3.10.2021 in Veneto nei boschi del Cansiglio e a Cortina d’Ampezzo. Anche i due nazionali di Sagno Elena e Tobia Pezzati si erano guadagnati la selezione per l’Euromeeting e hanno pienamente onorato la fiducia dei selezionatori, anche se per Elena la partecipazione si è ridotta a una sola gara per la promozione dell’ultima ora nella squadra di coppa del mondo. Intanto sabato nella gara sulla media distanza corsa sui pascoli e boschetti a est del villaggio con condizioni meteorologiche splendide, nonostante l’indicazione di non forzare, è arrivato un ottimo 5° rango dietro due atlete della Cechia e due finlandesi, la quarta davanti per soli 3” e il podio a poco più di 1’ dopo mezzora di gara. In campo maschile Tobia, con soli 2’ e 7” di distacco dal vincitore, si è dovuto accontentare del 23° rango fra i 92 concorrenti in gara. Domenica sulla lunga distanza, corsa per alcuni nella nebbia e sotto spaziando dalla zona ovest fino alla parte già percorsa il sabato, c’è stato per il lui un pronte riscatto ed è salito sul podio quale terzo a pari merito, a soli 7” dal secondo classificato e a 59” dal vincitore. Si consideri pure che sul traguardo ha perso 4-5 secondi per il mancato funzionamento del punzonatore personale, dovendo così fermarsi e tornare alcuni metri indietro per l’inserimento nella scatola registratrice d’arrivo.
A fare da corollario a risultati di tutto rilievo per la SCOM ci sono state ulteriori grandi prestazioni nelle gare nazionali. Del gruppetto al via del campionato in notturna ha brillato più esperto e scafato Giorgio Bernasconi, che in H70 ha chiuso al 5° rango a poco più di un 1’ dal podio e meno di 4’ dal vincitore, dopo più di 45’ di gara. Per tutti i ragazzi piazzamenti più o meno discreti è una speciale esperienza sotto le stelle ad oltre 2000 m di quota. Nella gara sulla media distanza di sabato si sono raccolti i primi frutti della costanza nel partecipare a gare di livello nazionale nei terreni più disparati. Fra i più piccoli H10 Samuele Bazzocco si è piazzato 7° fra i 21 in gara, in H16 Enea Rossi dopo circa 25’ di gara ha chiuso 8° su 46 a poco più di 2’ dal vincitore, medesimo piazzamento fra le 47 atlete in D14 per Lucia Baumgartner, che dopo circa 20 minuti ha accusato poco più di 3’ dalla vincitrice. Molto bene anche i seniori con Tulla Spinelli 7a su 60 in D50, come pure Roby Tetta manti 8° su 84 in H55, Raffaele Crivelli 16° su 37 in H65 e Giorgio Bernasconi 11° su 35 in H70. Nelle categorie B fra le donne Sarah Bazzocco, Cristina Solcà e Claudia Fomasi si sono piazzate al 2°, 6° e 10° rango, mentre fra gli uomini è risultato 4°. La gara sulla lunga distanza ha portato ancora più gloria per quanto possibile. Per gli uomini seniori si va dal 17° rango su 68 di Roby in H55, all’11° su 33 di Raffaele Crivelli in H65 fino la 5° su 26 di Giorgio in H70. Fra le 45 D14 Lucia è stata 14a e Linda Perler 16a. Superlativi poi Enea addirittura 5° su 46 in H16 e Tulla che ha centrato il successo pieno in D50. Infine ancora una nota per le mamme di DB con Sarah di nuovo 2a e Cristina 4a.
A questo punto dopo la gara long di ieri sarà possibile seguire Elena nelle gare di coppa del mondo di sabato e domenica su www.orienteering.sport/event/world-cup-final o su youtube Orienteering World Cup.
- Dettagli
- By expres
Anche la CO, come altre attività sportive, sta vivendo un autunno forse anche troppo intenso. Dopo il weekend dei campionati svizzeri sulla media e lunga distanza nell’Entlebuch, 11-12 settembre, si è tornati in Ticino con la Lui e Lei a Mezzovico e i campionati ticinesi sulla distanza classica a Cioss Prato gli scorsi 17 e 19 settembre, con la SCOM attenta al territorio e presente nella mattinata di sabato al Cleanup day. Stasera parte un altro blocco serrato in Vallese, a Bettmeralp, con i campionati svizzeri in notturno e poi due gare nazionali. Vediamo tutto con ordine. I campionati svizzeri, che per le categorie élite valevano pure quali gare di selezione per la squadra nazionale che parteciperà alle finali di coppa del mondo a inizio ottobre nella foresta del Cansiglio e a Cortina d’Ampezzo, si sono rivelati piuttosto avari di risultati di vertice. I due nazionali di Sagno Elena e Tobia Pezzati si son dovuti accontentare di un doppio 11° rango fra le donne e di un 16° e 19° rango fra gli uomini. Niente selezione, con Elena solo riserva fino al giorno della partenza della squadra. Per i giovani da annotare nella media distanza il 7° e 10° rango di Samuele Bazzocco e Oliver Baumgartner fra i 33 ragazzi al via in H10. Discreti in H12 Damiano Bazzocco, 19° su 40, e in H16 Enea Rossi, 22° su 58. Dei seniori da annotare in D50 Tulla Spinelli, 13a su 54, e in H55 Roby Tettamanti, 24° su 83. Nella replica sulla lunga distanza è stato ancora Samuele a piazzarsi nella top ten, 8° in H10, con Enea miglioratosi, 16° rango in H16 e infine Lucia Baumgartner, 15a in D14.
La riscossa è poi cominciata venerdì sera nella tradizionale gara Lui+Lei in notturna, che ha visto le coppie con un esponente SCOM spadroneggiare. Nella categoria maggiore dominio assoluto con la vittoria di Tobia con fianco la basilese Sofie Bachmann e poco dietro la sorella Elena con il luganese Siro Corsi. Nella categoria B dei giovani la vittoria è arrisa ad Enea con la luganese Valentina Quadri. Infine buoni piazzamenti nella categoria D, che prevede una differenza d’età di almeno 20 anni fra i due componenti la coppia, con Julie e Michele Fomasi 6i e Jeannette e Gabriele Sabato 8i fra le 22 coppie in gara. Domenica è stata la volta dei campionati ticinesi sulla distanza classica con una gara in terreno nuovo per gli orientisti, che proprio non ne ha voluto sapere di accoglierli al meglio. In effetti la gara prevista nel 2020 era stata messa in forse dal Covid e poi rimandata per una copiosa nevicata. Stavolta si è gareggiato finalmente, ma sotto un diluvio le condizioni avverse hanno però portato ai mòmò una pioggia di ottimi risultati. Nelle categorie maggiori è stato dominio con Tobia dominatore di giornata ed Elena, che approfittando dell’assenza dell’omonima e compagna di nazionale Roos, per prendersi il titolo, lasciandosi alle spalle le altre due nazionali presenti Sofie Bachmann ed Elisa Bertozzi. Altro titolo per il dominatore stagionale dei seniori più esperti Giorgio Bernasconi in H70. Fra i sedicenni l’argento è stato il metallo SCOM con Julie ed Enea e fra i ticinesi in H50 co Roby, sopravanzato anche da due confederati. Sul podio anche Oliver in H10 al terzo rango con Samuele immediatamente dietro. 4° rango anche per il fratello Damiano in H12, per Diego Lavezzo in H16 e per Bea Arn in D60. Da sottolineare nelle categorie senza titolo la vittoria di Gabriele in HAK con al 5° posto un Isacco Bonanomi sparito dai radar della CO per una trentina d’anni. Su gradino più alto del podio anche Adriano Bazzocco in HB, che si ampiamente fatto contagiare dai figli, così come la mamma Sarah in DB, che si è vista superare da Michela Baumgartner con infine al 5° rango Cristina Rossi.
Come detto in entrata non ci si ferma e già in serata una quindicina di coraggiosi scommini sarà al via dei campionati svizzeri in notturna a Bettmeralp, che nelle gare nazionali di sabato e domenica saranno ben 35. Fra una settimana altro doppio impegno a Flumserberg per una decina di mòmò.
Va infine sottolineato l’impegno della SCOM, che nonostante la mattinata uggiosa, sabato 18 era presente con circa 40 soci per ripulire una parte dell’area boschiva fra Meride e Serpiano da vari rifiuti abbandonati da poco rispettosi passanti, ma certamente anche residenti, che in qualche valletta hanno depositato scarti di vario genere.
Giorgio, Tobia e Elena vincitori a Cioss Prato.
Pulizia del bosco del Serpiano
- Dettagli
- By CM
Pubblicati i risultati dell'allenamento di stasera (martedì)
- Dettagli
- By Teone
14.09.2021 - Allenamento a Novazzano
16.09.2021 - Allenamento corsa a Genestrerio
17.09.2021 - Lui e Lei (liste di partenza qui)
18.09.2021 - Clean Up Day
19.09.2021 - CTCO a Cioss Prato
- Dettagli
- By express
Coppa del mondo long Idre Fiäll
12 agosto (69° rango di 97 classificati e 115 partiti)
Tobia: "La gara long di coppa del mondo è stata un sfida vera in un terreno selvaggio, ho dovuto lottare molto ma non sono riuscito a fare una buona prestazione fisicamente e tecnicamente, ma almeno ho potuto vivere una di quelle gare che non dimentichi facilmente."
Coppa del mondo staffetta Idre Fiäll
15 agosto (17° rango con CH3 di 38 classificate e 44 partite)
Tobia: Staffetta di coppa del mondo in ultima tratta per Svizzera 3 con sensazioni miste, non è mai bello dovere sostituire un compagno di squadra quando si è una riserva, ma ho provato a fare del mio meglio. Mi sentivo bene fisicamente e in controllo per buona parte della gara, ma poi sono arrivati due grandi errori verso la fine della gara, non come avrei voluto finire.
Jukola Rouvaniemi
Wikipedia: Lo Jukolan viesti è una gara annuale d'orientamento a staffetta, organizzata in Finlandia dal 1949. La gara si svolge sempre il terzo sabato di giugno in diverse zone del Paese. Il punto più a nord è stato a 50 km a nord del Circolo Polare Artico. Nello Jukolan viesti maschile (per sette frazionisti), le distanze dei percorsi variano da 7 a 15 km. Il tempo di percorrenza è di circa 11 ore, e così corridori devono indossare fari luminosi a seconda del luogo geografico di percorso (nord o sud della Finlandia) e delle condizioni meteorologiche. Il team vincente attraversa il traguardo di domenica mattina, circa 6 o 7 del mattino, e le ultime squadre arrivano poco prima della fine alle 2 del pomeriggio. In quello femminile invece c'è una singola gara con un inizio comune (così nel 1951) e poi si è trasformata in una gara a staffetta con quattro frazioniste nel 1978. Le manifestazione femminile nota come il Venlan viesti, fa gareggiare le atlete durante il giorno di sabato pomeriggio.
Quest’anno si ritornava dopo la pandemia e si gareggiava al circolo polare artico.
21/22 agosto (14° rango con Tampere 2 di 750 classificate e 1252 partite)
È stato bello potere tornare a preparare e correre la Jukola con Punakone dopo due lunghi anni. Con TP2 siamo riusciti perfino a lottare per una grande posizione fino alla fine e sono molto contento di avere portato a casa un 14esimo posto allo sprint finale per questa grande squadra!
L’avventura 2021 al nord di Elena
18.8 Buon allenamento in Svezia
Elena: Finalmente di ritorno al nord. Dopo due bellissime settimane in Svezia sono salita a Rovaniemi e ho iniziato la mia terza settimana al nord per prepararmi a correre la mia prima Jukola!
23.8 Venla e Jukola
Elena: Che weekend è appena terminato. Mi sono divertita moltissimo a Rovaniemi alla mia prima Jukola! Ho corso la seconda tratta della Venla e nella notte la quarta tratta della Jukola ed è stata un’esperienza stupefacente! Grazie a Halden SK per questa settimana, nell’attesa della prossima avventura!
Nella Jukola con Halden SK2 avevano solo 5 trattisti e fino lì 167imi
Filmati:
Riassunto ufficiale
www.youtube.com/results?search_query=jukola+2021
Venla tutta la gara: a 1:37:28 cambio di Elena
www.youtube.com/watch?v=6Hk7WulZsCc
- Dettagli
- By GaSa
Sono aperte le iscrizioni alla gara notturna in paese Lui+Lei che si terrà VENERDÌ 17 SETTEMBRE a Sigirino / Mezzovico-Vira a partire dalle h 20.15.
Categorie:
Lui+Lei A (2002 e più vecchi) - 3.5 km ca.
Lui+Lei B (2006-2003) - 3.2 km ca.
Lui+Lei C (2007 e più giovani) - 2.2 km ca.
Lui+Lei D (20 anni di differenza fra i due concorrenti) - 3.0 km ca.
Lui+Lei E (1981 e più vecchi) - 3.1 km ca.
Open (età e composizione libera – facile) - 2.1 km ca.
Iscrizioni a coppie scrivendo una mail a
Attenzione: la SCOM non organizza il trasporto in furgone per questa gara. Maggiori informazioni sulla gara seguiranno sul sito SCOM.
Altre scadenze SCOM:
entro OGGI: iscrizione al Clean Up Day + grigliata organizzati dalla SCOM al Serpiano per sabato 18 settembre, iscrizioni per mail a
entro il 12.09.2021: iscrizione individuale via GO2OL al 11. TMO CTCO a Cioss Prato del 19 settembre
entro il 19.09.2021: inviare formulario riempito per ricerca collaboratori del WE del Generoso a
Risultati dell'allenamento di martedì 31.08 a Bellavista li trovate qui...
- Dettagli
- By Luther Blissett
Grande prestazione di Giorgio Berna al passo del San Gottardo che si impone con facilità negli H70. Sul gradino più basso del podio bravi anche Lucia (D14), Enea (H16) e Robi (H50).
Da segnalare anche la vittoria di Francesco in ok il secondo posto di Adriano (HB) e Cristina (DB) e il terzo posto di Luca (HB).
- Dettagli
- By Unte
Care Scommine e cari scommini,
quante volte ci è capitato di vedere delle cartacce, mozziconi, bottiglie e altra sporcizia in un bosco durante una gara o un allenamento? Purtroppo alcuni utilizzano il bosco come sacco della spazzatura. Per dare un contributo attivo abbiamo deciso di aderire alle giornate del Clean Up nazionali ritrovandoci tutte/i insieme sabato 18 settembre 2021 alle ore 9:00 per pulire uno dei boschi più belli che abbiamo nel Mendrisiotto per praticare il nostro sport: Serpiano nella zona del Murgala. Lo scopo è la raccolta della maggiore quantità di rifiuti abbandonati e, in seguito, il loro corretto smaltimento. In questo modo la SCOM lancia un segnale contro il littering e in favore di una Svizzera pulita. Il Comune ci fornirà sacchi della spazzatura, guanti e altri attrezzi per raccogliere i rifiuti che troveremo nei boschi.
Invitiamo tutte/i a partecipare, più saremo, tanto più grande sarà l'impatto che potremo creare insieme! Seguirà grigliata offerta a tutte/i partecipanti!
Programma di massima:
9:00: ritrovo in zona Crocefisso e trasferimento a piedi al prato del Murgala
9:15—12:00: Pulizia del bosco a gruppi
12:30: Grigliata SCOM: dopo tanto tempo approfittiamo per un momento di convivialità tutte/i insieme
Vi aspettiamo numerose/i!
Iscrizioni entro mercoledì 8 settembre 2021 a
La grigliata si svolgerà solo in caso di bel tempo. Seguiranno informazioni dettagliate agli iscritti.
Pagina 12 di 93