TMO Arogno, un altro successo per la SCOM!
- Dettagli
- By GaSa
Ancora una volta la SCOM ha saputo offrire un TMO di alta qualità! La nebbia e la pioggerellina non hanno fermato i circa 400 concorrenti in gara al 2. TMO middle organizzato nei boschi di Arogno. I tracc(i)ati del GaSa - con la supervisione di Enna - hanno soddisfatto i difficili palati degli orientisti ticinesi in gara (che già l'è mia maa...). Un bosco generalmente pulito, con una partenza nel giallo, e un continuo zig-zag di qua e di là della collina, ma senza mai sforare nei ripidi costoni del Borgnone. Partenza alta e poi giù verso sud, con arrivo in zona Vissino. I percorsi corti diligentemente confinati nella collina nord, sfruttata al limite, mente per i percorsi lunghi una bella discesa fino alla zona sud, più tecnica ma a tratti sporca, fino a lambire i "Ciapp da la Galìna" (esistono davvero... fatevi un giro sul sentiero basso).
Intanto al centro gara l'olio sfrigola, e le pommes frites vanno che è un piacere. La griglia sta al passo, e per le torte c'è solo l'imbarazzo della scelta. Il caldo capannone accoglie tutti i corridori bagnati ma per lo più soddisfatti. La premiazione vede diversi scommini sul podio. In ordine sparso: Tobia (3° HAL), Teino (1° HAK), Riccardo (3° HAK), Robi (1° H60), Fabia (3° D10, classe 2017!!), Isabel (1° D12), Nuria (1° D40), Tulla (1° D50).
Un enorme grazie a Teo per l'organizzazione (ineccepibile, a partire dai posteggi...) e a tutti i collaboratori che si sono svegliati presto questa domenica per offrire ai nostri amici orientisti un evento di alta qualità. Grazie di cuore!
> Classifiche scommini (ben 55 al via!!!) > Livelox > Foto SCOM
News dall'Assemblea - 2024: un anno di successi
- Dettagli
- By Dott.Omar
Si è svolta sabato 8 febbraio 2025, presso l’Hotel Coronado di Mendrisio, la 47esima assemblea della SCOM Mendrisio. Come ogni anno, un folto gruppo di soci ha potuto ascoltare, dalla voce del presidente Raffaele Crivelli, il resoconto delle attività sportive e organizzative svolte dalla società.
Il 2024 è stato un anno straordinario per la SCOM, caratterizzato da numerose gare, allenamenti e prestigiosi risultati a livello regionale, nazionale e internazionale. La dedizione degli atleti e l'impegno dei monitori hanno permesso alla società di distinguersi in molte competizioni.
La stagione ha visto l'organizzazione di tre importanti gare regionali, tra cui il 4° Trofeo Miglior Orientista (TMO) a Meride e un'intensa due giorni in Mesolcina. Tra le trasferte più apprezzate figurano il mini campo di allenamento nel Triangolo Lariano e la partecipazione all'OOCup in Francia.
Tra i risultati più prestigiosi del 2024 spiccano le prestazioni di Tobia Pezzati, che si è distinto in Coppa del Mondo a Olten con un 25° posto nella KO Sprint e un 35° nella Sprint, oltre a eccellenti piazzamenti ai Campionati del Mondo Militari in Spagna, dove ha conquistato il 3° posto a squadre, il 4° nella staffetta e il 5° nella Sprint Relay, aggiudicandosi inoltre un secondo posto nella nazionale Sprint.
Giacomo Zagonel ha brillato con la nazionale italiana, ottenendo un 26° posto a Genova e un 33° a Edimburgo in Coppa del Mondo, oltre a trionfare ai Campionati Italiani Sprint Relay. Guenda Zaffanella ha ottenuto ottimi piazzamenti, guadagnandosi un posto nella squadra italiana di Coppa del Mondo 2025.
Successi anche per la nostra Tulla Spinelli, che insieme alla sorella Caia ed Elena Bertozzi ha conquistato il secondo posto ai SOM del Fürstenwald. Inoltre, Enea Rossi, Diego Lavezzo e Liam Malnati si sono aggiudicati l'argento ai Campionati Svizzeri di CO a squadre (TOM).
Isabel Roncoroni ha raggiunto il podio con un terzo posto alla terza nazionale a Ils Aults, mentre nel campionato cantonale (TMO) Lucia Baumgartner, Tulla Spinelli e il nostro CT Jakob Hütter hanno chiuso la stagione da vincitori nelle rispettive categorie. Possiamo vantare anche quattro campioni ticinesi assoluti: l’intramontabile Giorgio Bernasconi H70 nella long, Sara Bazzocco DB, Oliver Baumgartner H12 e Jakob HAM nello Sprint.
Infine, grazie ai suoi brillanti risultati, Fabienne Piattini è stata selezionata nella rappresentativa ticinese giovanile, raggiungendo i suoi compagni di squadra Lucia, Enea e Diego.
Grazie al lavoro instancabile dei monitori e di tutti i soci, la SCOM Mendrisio continua a crescere e a distinguersi nel panorama della corsa d’orientamento. Il 2025 si preannuncia altrettanto entusiasmante.
Forza SCOM!
Medaglia d'argento ai TOM 2024!
- Dettagli
- By ilComitato
Un grande complimento a Diego, Enea e Liam per il secondo posto in H18 ai TOM 2024. Bravissimi!!!
Giorgio Rnabe campione ticinese
- Dettagli
- By Clau
Da Campra un titolo ticinese meritatissimo! Giorgio mette tutti in riga e porta a casa l'unico titolo ticinese per la SCOM. Complimenti Giorgio! Bravissimi a tutti gli scommini presenti. Fabienne, Oliver e Julie secondi, Jakob terzo. Ora we di pausa ma non per tutti. In bocca al lupo a chi sarà presente all'ARGE Alp, per tutti gli altri appuntamento per l'ultima gara valida per il TMO domenica 20 ottobre a Corzoneso.
Forza scommini!!!
Pioggia e neve non fermano la SCOM
- Dettagli
- By GaSa
Si è appena concluso il weekend di nazionali in Svizzera centrale con in programma una middle sabato nel bosco dell'Axenstein, sopra Brunnen, e domenica una long in terreno alpino nella località turistica di Stoos. Circa una trentina gli SCOMmini presenti, che hanno sfidato sabato la pioggia e domenica il freddo del mattino. Ma andiamo con ordine...
Sabato 29 settembre si è svolta la 7. Nazionale middle sulla collinetta dell'Axenstein, previsto per molte categorie un cambio di carta per sfruttare al meglio la piccola zona rilevata. Non mediamente difficile il terreno, ma molto scivoloso, vista anche la pioggia che non ha smesso di scendere copiosa per tutto il giorno. I risultati più importanti di giornata: Lucia 5a in D18, Julie 7a. Poi Jakob 7o in HAM. Enea 12o e Diego 14o in H18 come anche Oliver in H12. Diego C. anche 12o in H40.
> 7. Naz. middle: classifiche SCOMmini e LiveLox
Al termine della giornata la SCOM si è ritirata in una bella Gruppenhaus in zona Morgarten, dove ci siamo finalmente tolti l'umidità da dosso ma soprattutto dai vestiti di gara (vedi immagine sotto...)
Domenica sveglia presto e via a Stoos. La funivia più ripida al mondo (inclinazione fino massima 110%) ci ha portati in quota. Sulla strada per la partenza abbiamo ritrovato la neve, ma la giornata di sole ci ha regalato un bellissimo panorama. Cartina questa volta alpina, tratte lunghe con intervalli di boschetti molto dettagliati e altri decisamente più semplici. Questa volta in H18 Diego si è portato davanti arrivando 9o, Enea 12o. 8o Jakob in HAM. Robi 15o in H55 su 53 partecipanti. Lucia 7a in D18 mentre Isabel 15a in D12. Infine Tulla 8a in D50!
> 8. Naz. long: classifiche SCOMmini e LiveLox
Grazie a tutti per il bel weekend, alla prossima trasferta!
Gente di mare
- Dettagli
- By Giorgio Berna e Catou
...cantava Umberto Tozzi nel 1987, e solo i veterani se ne ricorderanno...
Per noi l’estate fu piuttosto DI BOSCO: foreste bellissime, temperature gradevoli allorquando in Svizzera e al mare si moriva dal caldo.
L’avventura è cominciata in un Paese che in francese è detto “Plat pays”, il Belgio. Ma a dire il vero tanto piatto non era, soprattutto al sud, nelle Ardenne, dove abbiamo corso. Foreste gradevoli, diversi sentieri, un po’ di verde, ma mai come nel nostro Mittelland, un sacco di carbonaie come oggetti, e percorsi corretti, sui 45 minuti.
Fine giugno, fine della 3 Giorni belga e lunga traversata della Germania da ovest a est, spesso lungo fiumi maestosi, Reno, Mosella, Main, per terminare sul Danubio. Fiumi spesso in piena in seguito alle alluvioni che hanno colpito a fine giugno-inizio luglio la Svizzera. E scoperta di bellissime città, spesso medievali, intatte dopo la seconda guerra mondiale come Bamberg e Ratisbona o ricostruite completamente come Norimberga. Per arrivare finalmente sui luoghi della 5 Giorni tedesca, nel Parco nazionale della foresta bavarese, a un tiro di schioppo dal confine con la Repubblica ceca. Anche in Germania quindi, come anche in altri Paesi, si puo’ correre in un parco nazionale, cosa purtroppo inimmaginabile in Svizzera...Nutrito gruppo di svizzeri fra i quali spicca il GOLD, presente con una folta delegazione. Un po’ delusi dalle scelte degli organizzatori: praticamente 3 tappe sulla stessa collina, una volta si va verso ovest, una volta verso est, una volta un po’ di qua un po’ di là. Boschi carini, ma piuttosto facili e alla fine noiosetti.
Rapido ritorno a casa per ricaricare le batterie e fare il bucato, prima di ripartire per una destinazione -per noi- piu’ vicina: l’Ain dove per la terza volta gli Sloveni organizzano fuori le mura l’attesissima OOCup. E dove la SCOM é presente in forza! E dove i boschi sono belli tosti, in particolare per le prime due tappe, con ravanate monumentali per il sottoscritto (che non immagina ancora cosa l’attende in Finlandia...). Boschi ben diversi da quelli ticinesi, e per fortuna in scala 7500, una bella scoperta per la SCOM. E come sempre con gli Sloveni organizzazione semplice ma perfetta sotto ogni punto di vista. Peccato davvero per gli scommini rimasti a casa o che hanno scelto il MARE...
Ultima trasferta, sicuramente la piu’ attesa, la Finlandia per i Mondiali master (WMOC). Dopo l’esperienza di due anni fa nel Gargano mi attendevo a boschi difficili. Ma in realtà sono molto, troppo difficili per me: terreni piuttosto pianeggianti, zero sentieri, un sacco di “schiene di elefante” rocce alte 3-4 metri che ricordano giustamente la schiena di un elefante, ma a decine, per non dire a centinaia, in boschi bellissimi, spesso ricoperti da pini silvestri !! Ma che fatica, soprattutto dopo avec beccato il covid, quindi senza forze e con la testa vuota; e in piu’ un paio di volte sotto un aquazzone monumentale...Se lasci per un attimo l’occhio dalla bussola sei morto e schiacciato da questa orda di elefanti che ti stanno attorno, tutti uguali e scivolosi, e alle prese con oltre 400 concorrenti nella tua categoria, una buona metà dei quali locali! Comunque una bella esperienza, dove ci si ricorda che un orientista deve sempre rimanere umile e che ad ogni gara c’é qualcosa da imparare. Non abbiamo invece imparato il finlandese, lingua piu’ che ostica. Ne sa qualcosa penso Tobia che vi risiede da qualche mese; e che ci é stato di grande aiuto prestandoci l’EMIT, cip finlandese complicato e traditore per molti concorrenti troppo impazienti.
Tutto sommato un’estate piacevole, temperature gradevoli tanti punti, nuovi luoghi, tanti incontri con vecchie e nuove conoscenze. In attesa di nuove avventure la prossima estate...con la SCOM?
Altri articoli …
Pagina 1 di 123